lunedì 31 dicembre 2012

Il migliore dei mondi possibili?




Colpisce l'articolo di Gianpiero Dalla Zuana pubblicato domenica scorsa 30 dicembre  a pagina 5 dell'inserto Le lettura del Corriere della Sera, intitolato Fate largo alle badanti, se siete liberali. In sintesi, nel riprendere alcuni saggi usciti recentemente riguardanti la necessità di riformare il nostro welfare, Dalla Zuana sottolinea la proposta dei neo-liberisti del welfare, che si basa su tre pilastri:

  1. creare per tutti pari opportunità
  2. sollecitare le energie originarie della società secondo una logica liberale ed anticorporativa
  3. adottare un atteggiamento pragmatico, mettendo in soffitta le ideologie senza però dimenticare i valori base del welfare: uguglianza delle opportunità
Come solito, l'esempio più in voga è quello delle badanti. Questa figura in italia è prevalentemente svolta da donne immigrate, e giustamente Dalla Zuana sostiene che intervenire con un approccio anche legislativo in questo contesto contribuirebbe a migliorare la professionalità delle assistenti familiari e contemporaneamente anche quella degli anziani assistiti.

Per chi legge questo blog con periodicità, sa che questa necessità da tempo viene evidenziata. Ciò che in realtà lascia perplessi è una non secondaria affermazione secondo la quale le assistenti familiari non devono essere viste come un male minore rispetto al migliore dei mondi possibili, che l'autore individua come un idealistico mondo del welfare popolato da nostalgici che credono nell'utopia delle assistenti domiciliari stipendiate dai Comuni, dalle Case di Riposo pubbliche etc..

Qui forse si deve fare chiarezza. Non sempre, di fronte alla nascita di un nuovo modello di società, si deve intervenire piegandosi alle situazioni contingenti. Che piaccia o no, la garanzia del Pubblico (in questo caso, i Comuni) rappresenta ancora oggi la garanzia nei confronti dei cittadini circa la professionalità e l'imparzialità dei servizi.
Disegnare una società nella quale il servizio sociale è per la maggior parte demandato al privato non è modernità, ma ignoranza di ciò che è stato il welfare (e di cosa deve essere).
In molte Regioni si stanno aprendo (con in placet delle PA) dei Nidi condominiali o domiciliari, che spesso vengono finanziati dalle Regioni stesse. Questi interventi sono del tutto marginali rispetto alla necessità di convogliare le risorse per garantire ai nidi comunali di potersi ampliare o perlomeno mantenere le tariffe senza ulteriori aggravi.
Per quanto possano essere efficaci dei corsi professionalizzanti, il controllo diretto del Pubblico permette di fornire alla collettività delle garanzie precise: laurea degli educatori o esperienza pluriennale, supervisioni con psicologi e pedagogisti, coordinamenti degli operatori).
Questo vale in tutte le aree, dall'infanzia agli anziani. Pensare che una Casa di Riposo comunale sia una idea obsoleta, rischia di far abdicare l'opinione pubblica verso l'idea che non possa più esistere un mondo in cui i Comuni mantengono il controllo e sono essi stessi titolari dei servizi.

Se ci fossero fondi a disposizione, attivare un servizio di assistenza familiare (badante) gestito direttamente dal Comune sarebbe il massimo intervento possibile come tutela del lavoratore e dell'anziano. Si garantirebbe all'utente una assistenza completa (sostituzioni incluse), massima professionalità dell'assistente ed una tariffa adeguata alle fasce di reddito.

Visto che in poco meno di un mese il Corriere della Sera ha avanzato ben due articoli di plauso al neo-welfare liberale, è importante mettere dei paletti.

Per completezza di informazione, i tre testi citati nell'articolo sono

Alle radici del welfare all'italiana di Maurizio Ferrera, Valeria Fargion e Matteo Jessoula - ediz. Marsilio
Sono soldi ben spesi? di Alberto Martini ed Ugo Trivellato - ediz. Marsilio
Famiglie sole di Daniela del Boca e Alessandro Rosina - ediz. Il Mulino

mercoledì 19 dicembre 2012

Opinioni dalla rete e dalla carta. 1




Sino ad oggi questo blog si è caratterizzato per la Rassegna Stampa Sociale Settimanale, prevalentemente improntata sugli articoli dei quotidiani a tiratura nazionale.
E' indubbio però che le modalità di veicolazione delle idee e delle opinioni oggi passi esclusivamente attraverso la rete. Prova ne è che la rete offre, soprattutto nei blog all'interno dei siti di quotidiani e riviste, buoni approfondimenti ed ottimi spunti di riflessione.

Cambia pertanto con questa dicitura Opinioni dalla rete e dalla carta le modalità della rassegna stampa sociale. Da adesso troverete un riassunto degli articoli che trattano di welfare e sociale che non si limita alla carta stampata, ma si apre a tutto il web, con particolare attenzione ai blog dei giornalisti.

Visto che l'eccezione conferma la regola, l'articolo più interessante della settimana è quello comparso nell'inserto domenicale La Lettura all'interno del Corriere della Sera:
Corriere della Sera. Più liberi e più uguali con il neo-welfare
Reputo questo articolo di importanza fondamentale per capire le dinamiche che hanno portato ad un distacco così netto tra le politiche di welfare dell'europa del sud (la nostra) e quella del Nord. All'interno dell'articolo trovate degli importanti riferimenti bibliografici, che aiutano all'approfondimento.

Nel blog dell'Unità Salute per tutti Gavino Maciocco tratta in realtà dello stesso argomento del Corriere, solo con un piglio più sanitario. Ma in realtà riflessioni e criticità possono essere ricondotte alla stessa visione.
L'Unità.Salute per tutti. SSN. Allarme rosso

I restanti due articoli invece riguardano due aree diverse.
Nel suo blog La revolution en rose situato all'interno de Il Sole 24 Ore online, Anna Zavaritt ci parla del bonus baby sitter, e delle criticità di questo intervento.
Il Sole 24 Ore. La revolution en rose. Bonus baby sitter: un'occasione mancata per innovare

Da ultimo, interessante articolo su Il Manifesto online (blog Il quinto Stato) che analizza la situazione delle povertà in Italia.
Il Manifesto. Il quinto Stato. Istat: cresce la povertà nel quarto anno di crisi

martedì 11 dicembre 2012

Dai contributi per disagio sociale all'Osservatorio delle povertà.

Se non ammettessimo che la situazione dei Servizi Sociali in Italia è drammatica, faremo un torto al forte bisogno di realtà di cui questo settore ha bisogno.
Non mi riferisco solamente al taglio, o meglio all’azzeramento, del Fondo Unico Nazionale per le Politiche Sociali. Questo, naturalmente, è il primo motivo di profonda crisi nella risposta alle esigenze dei cittadini. In questo momento invece è necessario focalizzare l’attenzione su una particolare area dei servizi sociali: l’erogazione dei contributi.

L’erogazione di un contributo, a persona fisica o persona giuridica, ma questo lo approfondiremo più avanti, è un’arma a disposizione del Servizio Sociale per contrastare quelle situazioni di particolare disagio. Di Regione in Regione cambiano le tipologie di intervento, resta comunque un quadro abbastanza omogeneo per il quale fondi specifici vengono messi a disposizione dei Comuni per intervenire su situazioni di particolare gravità.
Qui si apre un profondo dibattito sulle modalità operative. Negli ultimi anni si è intervenuto, stante la continua crescita di nuclei familiari in forte difficoltà economica e sociale, pubblicando degli specifici bandi, aperti a tutta la cittadinanza, il cui criterio di valutazione per l’elargizione del contributo era la situazione reddituale (ISEE per chi lo applica, somma dei redditi familiari negli altri casi). I fautori di questa tipologia di intervento motivano il loro plauso sostenendo che il sistema garantisce una profonda equità di distribuzione, evita alla Pubblica Amministrazione di essere tacciata di imparzialità e permette di erogare una somma eguale a tutti i soggetti posti in posizione utile nella graduatoria.
Sull’efficacia del metodo non si può disquisire più di tanto. Certamente, si garantisce l’imparzialità degli uffici e, se si unisce ad una graduatoria impostata sul criterio reddituale qualche altra variante (ad esempio i figli minori a carico del nucleo familiare), è possibile mirare l’intervento con maggiore focus sulle famiglie problematiche.

Nella premessa si è pero detto che il vento è cambiato. Analizziamo le motivazioni.

In primo luogo, la situazione reddituale di un soggetto o di una famiglia può essere calcolata esclusivamente con riferimento alla precedente dichiarazione dei redditi. Ecco dunque che ad un reddito medio certificato nell’anno precedente, può corrispondere una situazione attuale di forte disagio (ad es. perdita del lavoro di entrambi i genitori). E viceversa, naturalmente.

L’erogazione di una somma in denaro predefinita può rappresentare, in molti casi, avulsa dalle reali necessità del nucleo familiare. Una famiglia con tre figli minori frequentanti le scuole e con un solo genitore lavoratore (di reddito basso) può giovarsi di un emolumento una tantum, ad esempio per il pagamento di alcune bollette. Nel caso di soggetti che hanno perso il lavoro o sono cassaintegrati, il debito da loro accumulato negli anni non si risolve attraverso una somma erogata dai Servizi Sociali attraverso la compilazione di un modello. In quel caso sarà necessaria una analisi approfondita dell’Assistente Sociale, per comprendere in modo puntuale dove e come intervenire.

Non è poi possibile indirizzare un contributo su obiettivi che possono migliorare (nel lungo periodo) lo status sociale del soggetto. Ad esempio: si riceve una domanda di accesso al contributo da un soggetto posto in mobilità da diverso periodo. Il soggetto è conosciuto da diverso tempo dai servizi, in quanto è interessato ai vari contributi che vengono erogati ai sensi di legge. L’Assistente Sociale è a conoscenza di un corso di riqualificazione (a pagamento) che prevede l’accesso a soggetti in mobilità, con la possibilità di buona spendibilità nel mondo del lavoro. Se gestito attraverso il bando, si erogherà al soggetto stesso una somma (ad esempio € 800,00) senza curarsi di come verrà utilizzata. Se invece sarà l’Assistente Sociale con propria relazione a gestire la situazione, finalizzerà il contributo esclusivamente all’iscrizione al corso.

Introduciamo ora la questione relativa al Terzo Settore ed alla necessità di sinergia con la Pubblica Amministrazione.
In questa crisi devastante, sappiamo bene che le fasce più deboli della popolazione hanno visto crollare la propria situazione economica ed aggravare pertanto il loro disagio. Le Associazioni di volontariato stanno svolgendo un ruolo fondamentale, in quanto sono in prima linea nell’intervenire in nuclei familiari disagiati attraverso il vestiario, il pacco alimentare ma anche con contributi economici.
Pensare pertanto di erogare ulteriori somme senza aver contattato le associazioni presenti nel territorio, rappresenta uno squilibrio nella gestione dei pochi fondi che la Pubblica Amministrazione ha a disposizione. Spesso i volontari operanti in queste forme associative conoscono i soggetti con maggiore particolarità rispetto alle Assistenti Sociali.

E’ dunque di fondamentale importanza pensare all’istituzione, in ogni territorio, di un Osservatorio delle povertà. La Caritas ha una forte storia in questo contesto, ma reputo fondamentale che l’Osservatorio sia coordinato dalla componente pubblica, in questo caso dal Comune. Le motivazioni sono facilmente riscontrabili: massima collaborazione con tutte le associazioni presenti nel territorio e messa a disposizione di personale qualificato, che solitamente solo i Comuni hanno.

Concludo con un ragionamento che può apparire filosofico. Gli enti di volontariato assistono, per la maggior parte, famiglie di immigrati la cui condizione è ai limiti della dignità umana. Sino a qualche anno fa, la richiesta di aiuto era un appiglio iniziale per poi stabilizzarsi sia da un punto di vista economico sia sociale nel nostro Paese. Ora anche coloro i quali avevano ottenuto una condizione di vita sufficiente stanno ritornando al guado (profondo) iniziale. Nella povertà, si sa, si fa di necessità virtù, quindi con un contributo minimo queste famiglie (allargate) riescono a “galleggiare” anche per qualche mese, privandosi di ogni bene, anche di prima necessità.
Continuando ad erogare soldi (anche pochi) a pioggia senza un obiettivo preciso, rischiamo di alimentare un sogno che, tristemente, è ormai svanito per sempre. Si è dissolta l’idea di un paese che ha le risorse per accogliere tutti, e non dobbiamo dare illusioni: il supporto dei Servizi Sociali non può essere l’unica fonte di sostentamento.

O meglio, può esserlo, ma non in uno Stato in cui le poche risorse destinate al welfare vengono inesorabilmente tagliate.

domenica 9 dicembre 2012

L'assistenza domiciliare. Mancanza di servizi e necessità di supporto familiare

Il Coordinamento nazionale famiglie disabili gravi e gravissimi attraverso il proprio sito (http://www.famigliedisabili.org/wb/ ) ha indetto una campagna promozionale a favore del riconoscimento dello status di Caregiver familiare per tutti quei soggetti che assistono un familiare in situazione di gravità.

L'iniziativa del Coordinamento, che sta avendo una certa eco anche nella stampa, mi sembra rappresenti una notizia sulla quale vale la pena approfondire.
Secondo una elaborazione Censis su dati eurostat del 2009, in Italia la spesa annua procapite per la protezione sociale di malati e disabili gravi è pari ad € 438,40. Molto inferiore rispetto ad altri paesi europei: in Svezia è di € 1.425, nel Regno Unito di € 754, in Germania supera gli € 700.
Se si approfondisce ulteriormente il dato italiano, scopriamo che dei 438,40 euro che rappresentano la nostra spesa pro-capite, il 94,8% è rappresentato da contributi economici, e solo una parte irrisoria (€ 22,70) viene dato in servizi e prestazioni.
Ovviamente, nel resto dei paesi presi in considerazione non è così. In Svezia i servizi rappresentano il 49%, in Germania quasi il 36%.

Sono dati che rafforzano l'idea di una forte mancanza nell'offerta di servizi e prestazioni per la disabilità o comunque per patologie gravi nel nostro Paese. Per ovviare a questa carenza cronica, si è costretti a sostenere le famiglie (sempre in maniera molto parziale) attraverso dei contributi economici che solo in parte riescono a risolvere i problemi.

A rimarcare questa riflessione, un altro dato del Censis evidenzia che nel 56% dei casi è solo la famiglia ad occuparsi del malato.
Nel territorio si è cercato di ovviare al problema rinforzando le politiche a favore della domiciliarità. In questo contesto si fronteggiano da tempo due distinte opinioni. La prima, favorevole, è che il restare nella propria casa garantisce al malato un sollievo psicologico rispetto alla propria condizione.
La seconda, avversa, sostiene che l'istituto della domiciliarità permette di contenere la spesa che invece si dovrebbe sostenere per la nascita di servizi ad hoc e per i posti letto in strutture idonee.

Molte Regioni hanno avviato sperimentazioni relative all'Assegno di cura, un sostegno economico per chi assiste il malato gravemente non autosufficiente presso il proprio nucleo familiare. Anche in questo caso i dati vedono una buona riuscita della proposta, in quanto è ovvia una forte necessità economica da parte delle famiglie.
Questo però non deve distogliere dalla necessità di creare servizi. Non è possibile lasciare al familiare tutto il peso dell'assistenza, ed al contempo certe prestazioni non possono essere svolte esclusivamente nelle mura domiciliari.

Si deve incentivare pertanto la nascita di strutture idonee. Nel frattempo, è giusto aderire alla campagna del Coordinamento delle famiglie dei disabili per riconoscere all'assistente familiare il ruolo effettivo di caregiver, attraverso il prepensionamento ed una remunerazione specifica e maggiormente premiante.

Ma accanto a questa politica, deve nascere una forte rete di servizi.