Visualizzazione post con etichetta isee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta isee. Mostra tutti i post

lunedì 9 dicembre 2013

Arriva il nuovo ISEE

All'interno del Decreto Salva Italia è stata introdotta la riforma dell'ISEE.

L'I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie e che nel nostro Paese è utilizzato per fissare le soglie di accesso, ed il relativo costo, dei servizi socio-sanitari.

La riforma dell'ISEE è stata definita in base alla necessità di rivedere un sistema di calcolo obsoleto rispetto ai cambiamenti della società. Le novità introdotte riguardano:

  • considerare nel calcolo tutte le forme di reddito, anche quelle fiscalmente esenti
  • dare più peso alla componente patrimoniale
  • considerare le caratteristiche dei nuclei familiari gravosi, con più di 3 figli o con disabilità 
  • ridurre l'area dell'autodichiarazione
Solo una parte dei dati richiesti dunque può essere fatta tramite autocertificazione e molti dati sono a cura dell'Amministrazione che già li ha in possesso nella propria banca dati.
La riforma inoltre è a sostegno delle situazioni di maggiore bisogno, come quelle che riguardano le persone con disabilità grave e con redditi bassi; per queste infatti si riconosce un abbattimento diretto del reddito della famiglia in cui è presente una persona con disabilità.

Su Leggi Oggi c'è uno speciale interessante con tutte le novità introdotte dalla Riforma.
Vai allo speciale 

lunedì 27 agosto 2012

Ecco come cambia l'ISEE

Era atteso per Maggio, in ogni caso in questi giorni il Parlamento approverà il cambiamento di calcolo dell'ISEE.

Al reddito Irpef si sommeranno anche i redditi esenti, così come la cedolare sugli affitti e le indennità sugli accompagnamenti. In quest' ultimo caso le associazioni dei consumatori stanno avanzando numerose critiche.
Non mancano, naturalmente, le detrazioni. Saranno infatti detraibili gli assegni al coniuge ed ai figli e le spese per soggetti portatori di handicap.

Novità vengono introdotte per quello che viene già definito ISEE solidale. Chi ha perso il lavoro potrà presentare l'ISEE per usufruire di servizi agevolati rimodulando il calcolo con un ISEE cosiddetto "corrente".

La proposta prevede anche una distinzione nel calcolo tra disabilità media, grave e lieta.

A seguito dell'approvazione posterò il link ufficiale del Governo con il testo del Decreto approvato.